Lo splendido ritratto intitolato "il Bacchino malato" ci mostra un giovane con colorito bluastro del volto, in particolare delle labbra: la cianosi.
Gli storici dell’arte ed i medici si sono sbizzarriti in numerose interpretazioni.
Ipotesi 1: si tratterebbe di autoritratto del pittore, dal momento che è stato dipinto proprio in un periodo in cui Caravaggio era malato. La cianosi sarebbe stata espressione di una qualche cardiopatia?
Ipotesi 2: la tonalità blu-verdastra dell'immagine sarebbe dovuta a una errata procedura di restauro avvenuta in passato.
Riferimento: Caravaggio, Bacchino malato (1593-94), Galleria Borghese, Roma
http://www.wga.hu/art/c/caravagg/01/01bacch.jpg
Viaggio a Cefalonia VIII: Il monastero di San Gerasimo (AGHIOS GHERASSIMOS)
-
Partendo da Argostoli in direzione di Skala, dopo circa 10 km c’è un mal
segnalato cartello sulla sinistra che indica appunto la località di AG.
Gherassimo...
14 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento