Nelle statue di Lisippo e in altre statue conservate nella tomba di Verghina, al Museo di Salonicco e al Louvre, il giovane sovrano viene rappresentato con una curiosa inclinazione del capo. Plutarco descrive l’inclinazione del collo, piegato leggermente verso sinistra. Tale posizione viziata pare possa essere riconducibile ad un torcicollo, probabilmente congenito (secondario a fibrosi e retrazione del muscolo sternocleidomastoideo).
Riferimento: Statua di Alessandro Magno, Museo di Pella (Salonicco)
Viaggio a Cefalonia VIII: Il monastero di San Gerasimo (AGHIOS GHERASSIMOS)
-
Partendo da Argostoli in direzione di Skala, dopo circa 10 km c’è un mal
segnalato cartello sulla sinistra che indica appunto la località di AG.
Gherassimo...
14 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento