I mosaici di San Vitale a Ravenna (547 d.C.) ci mostrano un caso molto interessante di possibile patologia tiroidea: il gozzo. Mentre il collo dell’imperatrice Teodora è molto sottile e allungato, si può notare il gonfiore al collo delle giovani donne nel corteo, alla sinistra dell’imperatrice.
Alcuni autori hanno ipotizzato un gozzo da carenza di iodio poiché i rifornimenti d’acqua a Costantinopoli, durante l’impero di Giustiniano, avvenivano attraverso le famose cisterne sotterranee dove veniva convogliata l’acqua piovana.
Già Ippocrate (V sec a.C.) aveva attribuito i rigonfiamenti al collo, al consumo di acqua piovana che appunto conteneva un bassissimo tasso di iodio.
Galeno di Pergamo (129-200) parlava di «carne lassa nel collo». Ezio di Amidia, medico personale dell’imperatore Giustiniano, nei suoi scritti definiva «bronchocele il cronico rigonfiamento delle linfoghiandole della laringe»
Riferimento: i mosaici di San Vitale, Ravenna (547 d.C.)
(Confrontare il collo dell’Imperatrice e quello delle ancelle, in particolare le prime tre a destra)
Viaggio a Cefalonia VIII: Il monastero di San Gerasimo (AGHIOS GHERASSIMOS)
-
Partendo da Argostoli in direzione di Skala, dopo circa 10 km c’è un mal
segnalato cartello sulla sinistra che indica appunto la località di AG.
Gherassimo...
14 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento